Cos'è ematoma subdurale?

Ematoma Subdurale

Un ematoma subdurale è una raccolta di sangue tra la superficie del cervello e la dura madre (la membrana esterna che lo riveste). Si verifica quando i vasi sanguigni, solitamente le vene, si lacerano a causa di un trauma cranico. Il sangue si accumula nello spazio subdurale, esercitando pressione sul cervello.

Cause

La causa più comune è un trauma cranico, anche lieve. Alcuni fattori di rischio includono:

  • Età avanzata (le vene diventano più fragili)
  • Assunzione di farmaci anticoagulanti (come warfarin o aspirina)
  • Abuso di alcol

Tipi

Gli ematomi subdurali sono classificati in base al tempo che intercorre tra l'infortunio e la comparsa dei sintomi:

  • Acuto: Si manifesta entro 3 giorni dall'infortunio. Solitamente associato a traumi cranici significativi.
  • Subacuto: Si manifesta tra i 3 e i 21 giorni dall'infortunio.
  • Cronico: Si manifesta dopo 3 settimane dall'infortunio. Spesso associato a traumi minori o non riconosciuti.

Sintomi

I sintomi variano a seconda della dimensione dell'ematoma e della pressione esercitata sul cervello. Possono includere:

  • Mal di testa
  • Confusione
  • Sonnolenza
  • Nausea e vomito
  • Difficoltà nel parlare
  • Debolezza o intorpidimento
  • Convulsioni
  • Perdita di coscienza

È importante notare che in alcuni casi, soprattutto negli ematomi subdurali cronici, i sintomi possono essere lievi o assenti per lunghi periodi.

Diagnosi

La diagnosi viene solitamente effettuata tramite:

  • TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): Un esame radiologico che permette di visualizzare il cervello e rilevare la presenza di sangue.
  • RMN (Risonanza Magnetica Nucleare): Un altro esame di imaging che fornisce immagini più dettagliate del cervello.

Trattamento

Il trattamento dipende dalle dimensioni dell'ematoma, dai sintomi e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni includono:

  • Monitoraggio: Piccoli ematomi subdurali possono essere monitorati attentamente senza intervento chirurgico.
  • Drenaggio chirurgico: Consiste nell'inserire un piccolo tubo attraverso il cranio per drenare il sangue.
  • Craniotomia: Un intervento chirurgico più invasivo che prevede la rimozione di una parte del cranio per rimuovere l'ematoma.

Complicazioni

Se non trattato tempestivamente, un ematoma subdurale può causare:

  • Danni cerebrali permanenti
  • Ictus
  • Coma
  • Morte

Prevenzione

La prevenzione si basa principalmente sulla riduzione del rischio di trauma cranico:

  • Indossare il casco durante attività a rischio (es. ciclismo, motociclismo)
  • Utilizzare cinture di sicurezza in auto
  • Prevenire le cadute, soprattutto negli anziani

Ecco i collegamenti come richiesto: